PROESANDO proesie...DESCRIVO

 PROESIE  nel Dialetto di Roccasecca dei Volsci-LT-

di GALTERIO FEDERICO

VITA dó PAÉSO

 ‘Na vòta gl’(i)immérno iéva frìddo,

nu’ vagliuni ci móttavamo attorno agli fóco

pó’  scallàcci ‘nó póco.

Gli fóco s’appicciava la sera pó’ ccòci

la minestra dó pano có’ ggli fasói

ò có ggli sìmi.

La polènda quasi tutto ló sere la móttavamo

alla spianatóra agli tavolino

i ttu(tcch)i attórno có’ gli vi(t)cchiàro

a magnà’ fin’arivà’ agli céndro.

Agli vagliuni nò’ piacéva tàndo,

ma chélla o niénde.

   N’  gi stéva  niend’atro.

   Gli cuai èrane quanno piovéva,

   la luci a ffru ffrè só nó iéva

   có’ ggli’ lume a óglio nó’  zó scernéva,

   i ttó magnàvi chéllo chi agli piàtto ci stéva.

Si agli tiàno ci catéva la fulìnia

chi ddagli cammino só staccava,

i ssi ssó votéva o si ssó lovàva dagli piàtto,

più nó’ zó magnàva. 

   Dóppe magnàto tutt’attórno agli fóco

   nó’ gi stéva àtro pó’ svacàzze,

   accosì ggli vécchi raccondàvane tutte storie

   dó paura.

 

VITA  di PAESE

 Un tempo l’inverno era freddo

Noi ragazzi ci mettevamo accanto al caminetto per riscaldarci.

Il fuoco si accendeva la sera per cucinare la minestra 

di pane con i fagioli o con i semi.

La polenta quasi ogni sera si metteva sulla spianatoia nel tavolino 

e tutti attorno col cucchiaio pronto a mangiare fino all’ultima cucchiaiata.

Ai ragazzi gradiva poco,

ma quello o niente.

Non c’era altro.

La sfortuna si presentava quando pioveva,

la luce a singhiozzo se ne andava

e con il lume ad olio non si vedeva

e si mangiava quello che c’èra.

Se al recipiente cadeva la fulìggine

dalla cappa del camino,

e se si vedeva o si toglieva dal piatto

più non si mangiava.

Finita la cena tutti riuniti intorno al camino

non c’era altro per svagàrsi,

così i nonni raccontavano anèddoti di paura.

 Quasi tutti così dicévane:

“…s’a visto chiglio chi ss’a mórto tando témbo fa” ecc.ecc.

I ppó lla paùra i’ vagliùgni córévane

tu(t)cchi agli létto

có’ ttanda tremarèlla.

     Gli cuài nó’  finiscévane mmai,

     si ssó rómbéva ‘nó piatto,

     só coréva da zzi’ ‘Milio

     chi có’  ‘nnó tràpano a mmanovèlla

     ficéva du’ bbùci i ‘có’ lló firofilàto

     mótteva du’ pùn(t)ghi.

 La sera tutti gl(i)’ómmigni iévane alla piazza

a ccattà’ lo tabbàcco da zzi’ Pèppo,

gli vagliuni a ggiocà’ a ccèla ccilàta

ò a ccavàglio lóngo.

   I’ vagliùgni la domàne iévàmo alla scòla

   prima dóllo òtto ma prima giocavàne a  

   ppallina sotto la Cchiésia dó Sando  

   Bbastiàno fino a quanno zzì’  Piuccio, i   

   bbitéglio, sonàva la cambanèlla.

La scòla dó mmérno

era ggilàta i nó’ z’aspóttàva àtro

chi arivava l’óra dó ‘scì’ pó’ i’ dallo mònache a magnà’ ‘na póca dó minèstra

ò ló zzùccaro ‘n bòlove.

   Chésta iéva la prima parte dólla ggiornàta

   i a ccasa n’ zó sa quando só rotornàva,

   tàndo la màtre stéva ‘ndaffaràta

   i ggli pàtro ‘ngóra nó’ za randasàva.

 Quasi tutti così dicevano:

“…è stato visto quello che è morto tanto tempo fa” ecc.ecc.

E per la paura i bambini correvano tutti al proprio letto con tanta tremarèlla.

I guai non finivano mai,

se si rompeva un piatto,

si corréva da zio Emilio

che con un trapano a manovèlla

faceva due buchi e con il fil di ferro

metteva due punti.

La sera tutti gli uomini andavano in piazza a comprare abacco da zio Peppe,

ed i bambini andavano a giocare a nascondino

o a cavallo lungo.

I ragazzi a prima mattina andavano a scuola

prima delle otto ma prima si giocava a pallina

sotto la Chiesa di San Sebastiano fin quando zio Pio, 

il bidello, suonava la cambanella.

La scuola d’inverno

era fredda e non si aspettava altro

che arrivasse l’ora di uscire per andare

dalle suore a mangiare un pò di minestra

o lo zucchero in polvere,

tanto la madre era indaffarata

ed il padre ancora non rincasava.

 

 

Commenti