‘Na GGIORNÀTA dó
LAVÒRO di Federico Galterio
allo piàno i figli pó’ ffàgli ‘mbarà’
a cambà’ ma sulo la doménoca
dó primavèra prima dóllo spundà’ dógli sólo
pó’ n’ gi fa pèrde la scòla.
Arivà(t)chi allo piàno
a rènde agli fiùmo,
i pàtro i ggli nonno già próndi
a mmógni gl(i)animali
alla stalla piéna dó profùmo
i ddó vérzi dógl(i)àsono, dóllo vàcche,
dó ca’ ppècora o cràpa, dó aglio i ccaglìne,
dó caglinàccio i ccagni.
I ppì’ vé(t)cchio dà i’ commànni
pó’ aiutà’ a ttòlle i’ stàbbio dólla nottata,
a métte ló féno, a ffà’ ‘scì’ i pulucigni
có’ la lòcca, ló fommonùcce a bbatà’
allò ppi’ zzìche, ia ffà’ ‘scì’ ló bbèsti’
a ppàsci pó ggli prato i pó’ alla tica
dógli fiùmo ‘Masèno.
Cómme colazzióne‘ la màtre ha mìsso
‘n gìma a’ ‘nna prèta i’ culo dóllo pano
‘ndostàto i ttre fótte dó formaggio
i ‘nna péra via ficènne.
‘Ndàndo la nonna ggira l’èroa tagliata
dólla tì prima ma ‘nvóssa pó’ lla quàzza,
i lla màtre spózza dagli
pùzzo l’acqua
chi ssèroe pó’ mmusotì chi st’arivà’.
Pó’ ‘nna vòta a ttàvola la nonna tòlle la farina
ggiàlla, roiémbe d’acqua dó pùzzo ‘na callarèlla
chi appènne agli cammìno, iètta la farina i gira i róggira
pó ssciòlle bbè’ la farina. È chi ssòna la cambana da Piperno
dó mmusotì.
Tu(t)cchi sa raddùcono agli tavolino pó’ mmagnà’
có’ vicchiàro ‘n màgni pó’ tòllese la polènda
cógli suco dólla sera prima.
‘Na vòta magnato chi va a stènne ló lónzòla
da ‘nn’albero i ‘nnàtro, chi va a rotòlle agli prato ló bbèsti,
i ppì’ zzì(t)chi a ggiocà’ cógli jatto o
a ccóre apprésse agli cigliùcci.
Allo cambàne dógli vèspro ci só propara
pó’ razziccà’ i’ còlle i ppreparà’ la céna
fatta dó polènda roscallata agli làrdo,
‘na péra raccòta fòre con ‘nnó bbi(t)cchiéro
d’acqua dó pùzzo. I primi a ccaté’ dó sónno
só’ ggli’ figli zzì(t)cchi.
Una giornata di LAVORO
i figli per far chiarezza sui sacrifici per campare ma solo di domenica
di primavera prima dello spuntar del sole per non perdere lezioni a scuola.
Giunti in pianura vicino il fiume Amaseno il padre
ed il nonno erano già pronti a mungere
gli animali nella stalla con intenso profumo,
del ragliare dell’asino, di muggiti di mucche,
dei versi di capra e pecora, del gallo e galline, di
tacchino e cani.
Il più anziano dà gli ordini per aiutare alla rimozione
del letame della nottata, a riporre il fieno, a lasciare liberi
i pulcini con la chioccia, le bambine a fare attenzione ai fratellini,
i ragazzi a lasciare liberi gli animali per il pascolo
o verso la diga del fiume Amaseno.
Per colazione la matre ha mìsso sopra una ciòcco il cantuccio
della pagnotta indurita con tre fette di formaggio ed una pera strada
facendo.
Intanto la nonna gira la verdura tagliata dl giorno precedente
ma bagnata per la rugiada che varrà consumata ala pranzo di mezzodì.
Per una volta a tavola la nonna prende la farina gialla,
riempie una caldarèlla che appènde con catena nella cappa,
aggiunge la farina
che gira e rigira per farla ben sciogliere.
Ecco che suonano i rintocchi di mezzodì della campana di
Priverno.
Tutti si radunano intorno alla tavola per il pranzo
con cucchiaio pronto per prendere la parte di polenta
col sugo preparato la sera
precedente.
Finito il pranzo ognuno ha il suo compito: chi va a stendere
le lenzuola da un albero ad un altro, chi va a riportare
il bestiame dal pascolo nella stalla, i bambini a giocare
con il gatto o a correre dietro gli
uccellini.
Per l’ora del vèspro ci si prepara per il ritorno a casa
e preparare la cena a base di polenta riscaldata con lardo,
una pera raccolta lungo la strada del ritorno
con un bicchiere d’acqua attinta dal pozzo.
Per la stanchezza i primi a dormire sono i più piccoli.
Commenti